È arrivato maggio, mese nel quale la primavera trova il suo picco e anticipa l’estate; mese di rifioriture, di rinascita dei colori e di esplosione dei profumi, che inebriano l’atmosfera. Maggio è, senza dubbio, un periodo dell’anno che ben si presta ad incastonare nella memoria quanto in esso avviene, ad ornare ed incorniciare, in maniera sublime, le pulsioni dell’animo umano, nelle sue gioie e nelle sue sofferenze.
Non è un caso, infatti, se uno dei più bei componimenti della storia della poesia e della canzone napoletana trovi come sfondo proprio questo mese. Parliamo di “Era De Maggio”, brano di elevata bellezza che porta la firma, per quanto riguarda le parole, del grande Salvatore Di Giacomo, mentre la musica è di Mario Costa. Ovviamente l’autore è garanzia di raffinatissimo spessore poetico, basti pensare, infatti, che egli è uno dei massimi esponenti del periodo d’oro della canzone partenopea.
Scritta e presentata nel 1885 nel prestigioso Festival di Piedigrotta, l’opera nella prima parte descrive l’incontro di due giovani innamorati, a maggio, in un giardino di ciliegie. I due, non senza sofferenza, si apprestano a salutarsi, poiché il ragazzo deve partire. Tuttavia egli, prima dell’addio, promette di ritornare e di far rivivere ancora la passione, proprio come le rose che rifioriscono in questo mese.
Nella seconda parte, gli innamorati, a distanza di tempo, si rincontrano nello stesso posto, come si erano promessi, a cantare insieme la vecchia canzone del loro amore.
Ne ripartiamo qui di seguito il testo e invitiamo, in aggiunta, i lettori ad ascoltare le diverse versioni che molteplici cantanti ed interpreti ne hanno dato; da Roberto Murolo, in primis, fino a Tito Schipa, Luciano Pavarotti, Claudio Villa, Massimo Ranieri e Mina.
Era de maggio e te cadéano ‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’arricordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce
E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore
chisà quanno turnarraje!”
Pubblicità
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”
E só’ turnato e mo, comm’a na vota,
cantammo ‘nzieme la canzona antica;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’arricuorde, ‘nnanz’a la funtana:
Ll’acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría!
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io só’
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuó’!”