Tutti conosciamo quella massima che vuole l’Italia come “paese di poeti, santi e navigatori”. L’espressione è sicuramente veritiera, tuttavia contiene in sé una piccola imprecisione di carattere storico. Difatti l’Italia, in quanto tale, esiste solo a partire dal 1860, mentre manifestazioni poetiche, artistiche e letterarie, nella nostra penisola, avevano trovato terreno fertile già da molto prima, nei particolarismi delle singole realtà statuali. Così anche nel Regno di Napoli si era sviluppata una florida tradizione letteraria, strettamente connessa a quella teatrale e musicale, la quale è proseguita fino alla prima parte del Novecento. Ciononostante, però, nei programmi scolastici post-unitari, essa è stato alquanto bistratta, facendola scivolare in una sorta di dimenticatoio. Ovviamente, non possiamo accettare che un patrimonio di tale entità resti nell’oblio e non venga trasmesso e consegnato alle nuove generazioni, pertanto, su SenzaLinea, nel nostro piccolo, ci prefiggiamo lo scopo di rispolverare le eccellenze del nostro passato.
Proprio in questi giorni, non a caso, ricorre il centenario di uno dei componimenti più belli di uno dei più grandi poeti partenopei, Raffaele Viviani. Parliamo di “ ‘O Vico e Mast’Errico”.
Il vicolo a Napoli è una realtà antropologica estremamente particolare, complessa e caratteristica, che condensa in sé tutto. Nel vicolo si articola, si passi il termine, una fauna umana composita che, involontariamente ma inevitabilmente, si rende artefice di una sorta di messa in scena perenne, la quale oscilla tra la commedia e la tragedia. Nel vicolo la vita trova la sua più alta esaltazione, attraverso un crogiuolo potente di emozioni e relazioni umane, una miscela dall’ampio spettro, che coinvolge tanto il bene quanto il male. Esso è l’essenza dell’esistenza portata ai massimi estremi, e questa constatazione stride oltremodo con le recenti classifiche sulla cosiddetta “qualità della vita” che pongono Napoli al terzultimo posto. Invero, città prime in classifica, come Belluno, Bolzano, Trento – le quali, per carità, hanno senza ombra di dubbio i loro pregi – non possono essere paragonate a una dimensione a sé, sopra ogni riga e sopra ogni parametro di valutazione, come quella della vita partenopea.
Chiaramente, un fenomeno umano così vario e ricco non poteva che essere fonte di ispirazione per artisti, poeti e parolieri. Viviani ad esso dedica anche anche un’intera opera teatrale, e riferimenti ne vengono fatti in tantissime altre poesie, incluse quelle di Di Giacomo.
Riportiamo qui di seguito, allora, per i nostri lettori, il testo integrale di “ ‘O vico e Mast’Errico”. Una lettura esilarante, un quadro coloratissimo, pregno di spunti di riflessione.
Nu vecariello: case sgarrupate,
spurcate e stunacate tutt’ ‘e mure.
For’ ‘e pputeche vólleno ‘e pignate,
passano ‘e voce ‘e tutte ‘e venneture.
E Mast’Errico, ‘nnanz’ ‘o bancariello,
vatte na meza sola p’allunga’:
e mentre ‘a ‘ncasa e ‘a stenne cu ‘o martiello,
se mette dinto ‘e rrecchie cu ‘o ccanta’.
‘O sole, ‘e mosche e ‘o canto ‘e Mast’Errico:
putite immaggina’ ched’è stu vico.
A na fenesta tre cammise spase
d’ ‘a signora Clotilde: tre mappine!
Apprimma ‘e mette in mostra; po’ s’ ‘e trase,
‘e taglia, accorcia e ‘e passa p’ ‘e bambine.
Pe’ nnanze ‘e piede sempe na gallina
e n’ata puzzulea dint’ ‘a munnezza;
na vecchia sciacqua ‘e panne ‘int’a na tina,
e nu ciuccio passèa senza capezza.
L’afa ‘e calore, ‘a puzza ‘e Mast’Errico:
putite immaggina’ ched’è stu vico.
Stu Mast’Errico tene na mugliera
c’ ‘a chiammano ‘ surdata e è nu surdato
‘A che se sòse, d’ ‘a matina a’ sera
fa chiacchiere cu tutt’ ‘o vicinato.
Nu tuppo ‘ncoppa, cu na ddiece ‘e trippa,
scàveza, cu ‘e papuscie e ‘a campanella;
jastemma a tutte ‘e sante, fuma ‘a pippa,
e cu na tela ‘e sacco pe’ vunnella.
Penzanno a sta mugliera ‘e Mast’Errico,
putite immaggina’ ched’è stu vico.
E sta surdata è pure annammecata:
s’ ‘a ‘ntenne cu nu favezo pezzente.
‘O sanno pure ‘e pprete ‘e miez’ ‘a strata,
ma sulo Mast’Errico ‘un sape niente.
‘A gente passa: – Piecoro! – Crapone!
‘A surdata s’offenne e mena ‘e mmane.
Ce sta chi sparte e leva ‘accasione,
e chi cchiù attizza e ce se azzuppa ‘o ppane.
‘E strille, ‘a folla e ‘e ccorna ‘e Mast’Errico
putite immaggina’ ched’è stu vico.
Stu fàvezo pezzente, p’ ‘a surdata
lassaie ‘a mugliera; e chesta spisso sponta
‘a fore ‘o vico tutta verdiata,
se piazza ‘nnanze ‘o vascio, e che lle conta!
– T’hê pigliato a maritemo! Io te scanno!
E Mast’Errico sente e vatte ‘a sola
E st’ato scurnacchiato sta magnanno?
E Mast’Errico, manco na parola.
‘Allucche, ‘e sische e ‘a faccia ‘e Mast’Errico:
putite immaggina’ ched’è stu vico.
E ‘o figlio ‘e Mast’Errico, «Strummulillo »
ll’uocchie scazzate, ‘o naso ca lle scorre:
n’assassino, nu diavulillo.
‘A che se sceta, o chiagne o strilla o corre.
– Peppino, sodo! – dice ‘o pate e ‘o guarda
‘a coppa ‘a lenta pe’ lle fa’ na cera.
‘A gatta zompa, se mmocca na sarda,
e ‘a surdata cu ‘a scopa fino a’ sera.
‘A mamma, ‘o figlio, ‘a gatta e Mast’Errico:
putite immaggina’ ched’è stu vico.
.E pure vuie penzate: che sarria
senza sta gente chistu vicariello?
Nun se redesse cchiù, se murarrie,
fernesse tutt’ ‘o spasso, tutt’ ‘o bello.
Pe’ ‘nnanze ‘e piede ce ha da sta’ ‘a gallina,
o favezo pezzente cu ‘a mugliera,
e panne spase, ‘a gatta, ‘o ciuccio, ‘a tina,
si no nun sape ‘e niente, bonasera
Sta rrobba cu ‘a famiglia ‘e Mast’Errico,
campa ‘a tant’anne comme campa o vico